top

 

Il mio amico Giuseppe Schiavone (O' Salernitan) mi ha fatto avere una poesia napoletana dedicata alla figura del Maratoneta.

Ecco cosa mi scrive:


vi spedisco una poesia in vernacolo napoletano che mi fu dedicata da un collega di lavoro in occasione della mia partecipazione alla maratona di Roma nel lontano 2002.
La gara si svolse la domenica delle Palme ed io dovetti convincere mia moglie Regina, che non potevo mancare al nastro di partenza. 
La cosa ispirò il mio amico poeta, Felice La Sala. Durante la lettura vi sono dei passi divertenti e apprezzabili con una discreta comprensione del dialetto,ma nel complesso credo che siano accessibili a tutti voi. 
Un abbraccio e sempre buone corse,
Giuseppe ('O Salernitan)

 

O MARATONETA
'O maratoneta è pè scellenza...ll'atleta!
'o cchiù famoso d' 'o pianeta!
Isso scenne 'a chillu surdato ateniese
Ca pè avvisà 'e cumpagne ca isso i ll'ate avevano vinto
Currette pè quaranta chilometre
Senza pigliarse manco na spinta!
Guagliù chesto è Storia!
Ma chello ca mò ve cunto
E' tutta n'ata storia!
Avita sapè ca tengo nu compagno addò fatico
ca fa pur 'isso 'o maratoneta!
Data ll'età - dice - me voglio mantenè forte comme n'atleta!
E ogne juorno fa cavero?Friddo?
Sciocca o mena viento isso è tuosto!
Se mette 'a divisa 'ncuollo
E se ne va a correre a scapizzacuollo!
P' 'a via ogne tanto se fremma s'arreposa
Fa quaccosa se piglia nu surzo 'e thè
E torna a correre nzì 'e trè!
Primma 'e na corza se veve pure quacche litro 'e uorgio
Pecchè llìanno cunzigliato - pigliatello
ca dint' 'e cosce te rà cchiù forza!
Chiste so 'allenamiento pè ogne mese
E 'a fine d' 'a staggione
Nce sta 'appuntamiento nuiorchese!
Dint' 'a casa soia è tutto sottencoppa!
Isso nun vule mancà a 'sta Coppa!
Va azzeccanno p'accummencià 'e tabelle 'e marcia
'nfronte 'e mmura
e guaie a chi 'o contraddice duro!
Ll' è pigliata na foia pè sta partecipazione
Ca vule tenè sulo 'sta occupazione!
Comme a nu generale cummanna a Tizio e a Caio
Po' bello e buono piglia parte e vaie!
Addò va!? Ma llà! A ffà 'a corza!
'a maratona! ...Beneritto guaglione!
Ma comme ll'è venuta 'sta fissazione!?
S' 'a miso 'ncapa c'adda vence pur'isso
'sta corza... na bona vota!
E 'accasione ca vene - dice -
E' essa! M' 'o diceno 'e vene!
Nun ve dico comme sta 'o puveriello!
Tutto affacennato!Tutto emozzionato!
Tutto allummanto!
Nnanze a ll'uocchie suie
Vere sulo 'o nastro 'e ll'arrivo!
E ca isso è 'o primmo!
Ma 'stu quadro c' 'o vencetore
Lle sparisce quanno 'o cunta 'a signora!
'a mugliera! Ca nunn' 'o capisce!
Ca lle dumanna comme na biscia
Ma né Pè tu dice 'overo!?Nunn' 'è overo!?
Tu...pienzo 'e te ne ji a correre 
Propeto 'a dummeneca d' 'e Parme
E io ccà a spettà a ttè ca tuorno carma carma!
Pè si tu vaie!Chesta è ll'urdema ca mme faie!
Nun t' 'a faccio passà liscia
Tu...mme capisce!?
Pirciò...primma 'e partì
Pienzace bbuono Peppì
Si nun te vuò truà 
cu 'e balice for' 'a porta...lunnerì!
Annanze a 'stu aut aut
Peppe è addiventato comme Ammleto
Va fujenno annanze e arreto
Va facendo 'o pari e dispari pè capì
Si adda restà o adda jì!
All'urdemo piglia e dice
"Saie c'aggio deciso Regì?
Faccio comme vuò tu!
Nun voglio cchiù partì!
Ma 'a sapè ca annanze a te
Tu putive tenè - d' 'a maratona - 'o Rrè!"
A chistu dire scanusciuto
'a mugliera penzaie
"ma chisto è overamente 'nzallanuto!"
e vedennelo accussì accalurato
penzaie bbuono 'e cagnà subbeto
'o jurizzio rato
allora...doce doce lle dicette
"Peppì 'sta storia adda fernì
e si tu vuò jì
io te faccio jì
ma si nun tuorno
comme dice...vencetore!
doppo...te faccio passà
nu brutto quarto d'ora!" 
IL MARATONETA
Il maratoneta è per eccellenza...l'atleta!
il più famoso del pianeta!
Esso discende da quel soldato ateniese
Che per avvisare i compagni che egli e gli altri avevano vinto
corse per quaranta chilometri
senza pigliarsi neanche una spinta!
Ragazzi questo è Storia!
Ma quello che ora vi racconto 
è tutta un'altra storia!
Dovete sapere che ho un compagno dove lavoro
che fa pure lui il maratoneta!
Data l'età-dice-mi voglio mantenere forte come un altleta!
E ogni giorno fa caldo?Freddo?
Fiocca o tira vento egli è tosto!
Si mette la divisa al collo
e se ne va a correre a scapizzacollo!
Per la strada ogni tanto si ferma si riposa
fa qualcosa si piglia un sorso di thè
e torna a correre fino alle tre!
Prima di una corsa si beve pure qualche litro di orzo
perchè gli hanno consigliato - pigliatelo
che dentro alle gambe ti darà più forza!
Qesti sono allenamenti per ogni mese
e alla fine della stagione
ci sta l'appuntamento nuiorchese!
Nella casa sua è tutto sottosopra!
Egli non vuole mancare a questa coppa!
Va incollando per incominciare le tabelle di marcia
infronte alle mura
e guai a chi lo contraddice duro!
Gli è presa una foia per questa partecipazione 
che vuole tenere solo questa occupazione!
Come ad un generale comanda a Tizio e a Caio
Poi bello e buono parte e va!
Dove va!?Ma là!A fare la corsa!
la maratona!...Benedetto ragazzo!
Ma come l'è venuta questa fissazione?
Se messo in testa che deve vincere pure lui
questa corsa...una buona volta!
E l'occasione che viene - dice -
E' lei!Me lo dicono le vene!
Non vi dico come sta il poverello!
Tutto affaccendato!Tutto emozionato!
Tutto allucinato!
Dinanzi agli occhi suoi
vede solo il nastro dell'arrivo!
E che egli è il primo!
Ma questo quadro con il vincitore
gli sparisce quando lo racconta alla signora!
La moglie!Che non lo capisce!
Che le domanda come una biscia
Ma Peppe tu dici veramente!Non è vero!?
Tu... pensi che te ne vai a correre
proprio la domenica delle Palme
e io qua ad aspettare a te che torni calma calma!
Peppe se tu vai!Questa è l'ultima volta che me la fai!
Non te la faccio passare liscia
Tu... mi capisci!?
Perciò prima di partire
pensaci bene Peppì
se non ti vuoi trovare
con le valigie fuori della porta il lunedì!
Dinanzi a questo aut aut
Peppe è diventato come Amleto
Va fuggendo avanti e indietro
Va facendo il pari e dispari per capire 
se deve restare o deve andare!
All'ultimo piglia e dice
"Sai che ho deciso Regì?
Faccio come vuoi tu!
Non voglio più partire!
Ma devi sapere che davanti a te
tu potevi tenere - della maratona -il Re!"
A questo dire sconosciuto
la moglie pensò 
"ma questo è veramente rimbambito!"
e vedendolo così accaldato
pensò buono di cambiare subito
il giudizio dato
allora...dolce dolce gli disse
"Peppì questa storia deve finire
e se tu vuoi andare
io ti faccio andare
ma se non torni 
come dici...vincitore!
dopo...ti faccio passare 
un brutto quarto d'ora!"

 

inizio pagina